Orari
Lunedì, martedì e venerdì 9 -15
Mercoledì e giovedì 9-18
Dove siamo
Piazza Colombo 3/7 GENOVA
Cinque webinar
a cadenza mensile
a partire dal
23 Novembre 2020
fino all’
8 Marzo 2021

Il Centro Antiviolenza di Genova
Il Centro Antiviolenza Mascherona è uno spazio in cui le donne possono riscrivere in autonomia il loro progetto di vita.
È un luogo in cui le donne che subiscono violenza trovano uno spazio di ascolto, condivisione e sostegno nelle loro scelte attraverso una relazione significativa di aiuto con operatrici professionalmente qualificate. Ad ogni donna sono garantiti il rispetto della segretezza, della riservatezza e la gratuità dei servizi.
Sportelli territoriali
Sportello Casa Circondariale di Pontedecimo
Incontri di
Formazione
Promuoviamo percorsi di formazione e aggiornamento per operatori/operatici, forze dell’ordine, insegnanti, educatori, magistrati, volontari e interventi di sensibilizzazione con ragazzi e ragazze delle scuole di ogni ordine egrado.
I nostri
servizi
Ascolto telefonico, colloqui di accoglienza, consulenza legale, sostegno piscologico, valutazione dei rischi, sostegno alla genitorialità, assistenza ai minori, gruppi di autoaiuto, mediazione culturale e orientamento al lavoro.
Il nostro
metodo
Il nostro lavoro si fonda sulla condivisione del pensiero e della pratica femminista centrata sul valore del libero confronto tra donne, da cui emerge la questione della violenza maschile sulle donne, come specificità di disuguaglianze tra i generi.
Contro la violenza sulle donne, mettici la firma!
Dona il tuo 5xMille al Centro Antiviolenza Mascherona per sostenere le donne che vogliono uscire dalla violenza.
Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), riporta sotto la tua firma il nostro codice fiscale:
95151030103
Il 5xMille è la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il/la contribuente.
News
Video Primo webinar “Le parole non bastano”
L’affidamento dei figli minorenni in caso di maltrattamenti assistiti: come mettere in relazione la magistratura penale e civile
Genitori in carcere, come non smettere di essere una famiglia
Articolo di Vita Durante il webinar “Strade percorse e possibili sviluppi per un nuovo metodo di intervento della genitorialità in carcere e della centralità del bambino” si è parlato del progetto genovese “La Barchetta rossa e la Zebra”.
Domande frequenti
Sì, i servizi offerti dal nostro Centro sono gratuiti
A ogni donna sono garantiti il rispetto della segretezza e della riservatezza.
Con operatrici formate alle tematiche di genere e al contrasto della violenza.
Compila il questionario
Rispondi a qualche domanda di autovalutazione dei rischi
Si tratta di un questionario anonimo, bastano pochi minuti
